ANNO SCOLASTICO
2020-2021
MARIA AUSILIATRICE
Scuola Maria Ausiliatrice Luino
Via Confalonieri 4 | 21016 Luino VA
© 2020 Istituto Paritario Parrocchiale Maria Ausiliatrice
La Scuola Primaria «Maria Ausiliatrice» è presente sul territorio del Comune di Luino dal 1943.
Seguita nel 1944 dalla Scuola dell’Infanzia e nel 1977 dalla Scuola Secondaria di 1^ grado, costituisce oggi, con esse, l’Istituto Paritario Parrocchiale «Maria Ausiliatrice» di Luino.
Il Piano dell’Offerta Formativa racconta la nostra storia, le nostre idealità e le priorità.
Il nostro operare, in armonia con i principi della Costituzione e della Riforma (legge n°53 del 2003), mantenendo ben salda l’impostazione cristiana, pone l’accento sulla centralità della persona.
Ai genitori e agli alunni, offriamo la possibilità di incontrare una realtà ricca di un patrimonio culturale e professionale, in dialogo con il territorio e in continuità con la secolare esperienza formativa ed educativa della Chiesa.
Attività didattica Scolastica
La nostra proposta didattica/formativa oltre alle materie:
ITALIANO, MATEMATICA, STORIA, GEOGRAFIA, SCIENZE, MUSICA, ARTE e INFORMATICA prevede:
Attività didattica
Extra-Scolastica
Durante l‘orario Extrascolastico facoltativo
(mercoledì e venerdì pomeriggio):
MERCOLEDI' POMERIGGIO (1a e 2a elementare)
VENERDI' POMERIGGIO (1a e 2a elementare)
VENERDI' POMERIGGIO (3a 4a e 5a elementare)
Prescuola dalle ore 7.30 e
doposcuola fino alle 17.30
** Calendario Scolastico **
Scuola Infanzia, Primaria e Secondaria - Domanda di pre-iscrizione 2020-21
Scuola Primaria e Secondaria - Patto di corresponsabilità tra Gestore e Famiglie (Covid19)
Menu Mensa
Menu Inverno (Scuola Primaria)
valido da novembre 2020
Menu Estivo (Scuola Primaria)
Prossimamente Online
Elenco materiale 2019-2020
Scuola Primaria Classe I
Scuola Primaria Classe II
Scuola Primaria Classe III
Scuola Primaria Classe IV
Scuola Primaria Classe V
Profili e Criteri di valutazione dell'alunno
profili educativi e culturali - Classe I
profili educativi e culturali - Classe II
profili educativi e culturali - Classe III
profili educativi e culturali - Classe IV
profili educativi e culturali - Classe V
profili educativi e culturali - Fine scuola Primaria
Descrittori della Valutazione numerica in decimi
Linea di comportamento
Regolamento d'Istituto
Regolamento per gli alunni Scuola Primaria
LINK Utili
Giochi matematici per bambini
www.ddrivoli1.it
Giochi didattici di diverse materie
try.iprase.tn.it
L'Istituto "Maria Ausiliatrice", è composto da 2 sedi:
La Scuola Primaria e la Scuola Secondaria
si trovano nella sede di
Via Confalonieri 4 a Luino (VA).
PRE-SCUOLA - Tutti i giorni dalle 7.20 alle 7.50
MENSA con cucina interna - facoltativo (a pagamento)
DOPO-SCUOLA - Tutti i giorni fino alle ore 17.30 - facoltativo (a pagamento)
Pranzo facoltativo (a pagamento)
- Coordinatrice Scuola Primaria
coordinatriceprimaria@istma-luino.it
riceve come coordinatrice su appuntamento il
Ceccantini Eleonora (classe 2°)
riceve mercoledì dalle ore 9:05 alle ore 9:55
Miracoli Delia (classe 3°)
riceve mercoledì dalle ore 10:10 alle ore 11:00
Giroldi Mara (sostegno cl.3° e 4°)
riceve mercoledì dalle ore 10:10 alle ore 11:00
Casoli Elena (classe 5°)
riceve lunedì dalle ore 9:05 alle ore 9:55
Giroldi Marzia (classe 1° e 5°)
riceve giovedì dalle ore 10:10 alle ore 11:00
Rasconi Claudia (classe 4°)
riceve giovedì dalle ore 9:00 alle ore 10:00
Patronaggio Carmelo (religione)
riceve martedì dalle ore 12:00 alle ore 13:00
Pritzova Radoslava (inglese)
riceve lunedì dalle ore 12:10 alle ore 13:00
Crespi Laura (motoria)
riceve mercoledì dalle ore 8: 00 alle ore 9:00
Peris Sara (Durante Emma) - classe I
Pala Jody (Coltella Matilda) - classe I
Conchi Cordero (Arribas Cordero Alonso) - classe II
Gambarè Lorena (Saccani Nicole) - classe II
Bentivoglio Michela (Vianello Eleonora) - classe III
Li Greci Mariangela (Graziani Jacopo) - classe III
Ossola Elisa (Cassina Camilla) - classe IV
Malavasi Chiara (Ranzoni Riccardo) - classe V
Conchi Cordero - Rapresentante d'Istituto
La Scuola cattolica a Luino fonda le sue radici all'inizio del Novecento, quando, ad opera delle Suore Canossiane, le Scuole elementari vengono affiancate all'attività dell'oratorio.
L'Istituto ebbe sede dapprima nel vecchio Ospedale di Piazza San Francesco e poi nell'attuale edificio (ex Casa Ferrini) in via Confalonieri.
Le Canossiane, però nel 1936, per diversi motivi, lasciarono Luino. Subentrarono le Suore Preziosine, che si occupavano dell'asilo e ospitavano nei loro locali in Viale Rimembranze l'oratorio femminile e la scuola di cucito.
Le nostre uscite sono sempre inserite all'interno della programmazione in quanto hanno lo scopo di approfondire, scoprire e verificare argomenti che vengono affrontati in classe.
Ogni anno tutte le classi programmano una gita con i volontari del CAI che, accompagnandoci su vecchi sentieri, ci aiutano a scoprire la geografia, la storia, la flora e la fauna del nostro territorio.
Oltre al CAI chiediamo spesso la collaborazione dell'associazione IMMAGINA di Varese che, grazie al personale qualificato, ci accompagna nei percorsi storici artistici delle ville piu' belle della provincia.
Puliamo il mondo
postato il 26.09.2014
Il 25 settembre 2014, gli alunni della Scuola Primaria Maria Ausiliatrice di Luino hanno partecipato all’iniziativa promossa dal Comune di Luino “Puliamo il Mondo”.
I bambini, con le insegnanti e una rappresentante della Protezione Civile, armati di guanti e sacchi per la spazzatura, sono andati in giro per le vie della città.
L’iniziativa aveva lo scopo di insegnare che tutti possono e devono contribuire alla cura di questo nostro pianeta: pulito è più bello!
Filippo e Pietro (per la classe IV)
Gita in Valcamonica (incicioni rupestri e Arkeopark)
postato il 30.02.2014
Il 29 aprile 2014, i bambini della classe terza della scuola Maria Ausiliatrice di Luino sono andati in Valcamonica.
Si sono recati a visitare il Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri a Capo di Ponte
in località Naquane.
E stato molto interessante vedere i disegni incisi dagli antichi Camuni sulle rocce levigate dai ghiacciai.
Nel pomeriggio, all’Arkeopark, hanno potuto ammirare le perfette ricostruzioni di: capanne, palafitte, utensili come vasi di terracotta, coltelli in selce e rame, trapani a volano, monili, asce, telai, stampi per la lavorazione dei metalli.
Un archeologo che ha studiato il popolo dei Camuni ha datato i ritrovamenti che
risalgono alla fine del Neolitico e all'età dei metalli.
Inoltre hanno sperimentato le tecniche della lavorazione del rame e dell'argilla.